La saldatura a pulsazione è un'applicazione moderna nei processi di saldatura MIG e TIG. Il principio della saldatura a pulsazione è l'applicazione di correnti elettriche pulsanti durante la saldatura per garantire la massima qualità delle giunzioni esercitando il controllo sulle quantità di calore applicato, la velocità di saldatura e altri parametri. La saldatura a pulsazione offre numerosi vantaggi rispetto alla tradizionale saldatura con corrente continua, ed è principalmente per questo motivo che è comune in vari settori industriali. Le correnti elettriche pulsanti offrono molti vantaggi rispetto al trasferimento di corrente continua, rendendolo più facile da utilizzare in un ambiente industriale.
Capire i Principi Base della Saldatura MIG
Il welding MIG o "gas metal arc welding (GMAW) è un metodo generale di saldatura con filo alimentato, dove un arco elettrico fonde sia l'elettrodo in filo che il metallo della struttura per integrarsi durante la fusione. L'area di saldatura è protetta con gas inerti come l'argon o una miscela di argon e biossido di carbonio per evitare contaminazioni. Per quanto riguarda gli strumenti di saldatura MIG per il consumatore comune, viene utilizzata una fonte di alimentazione a tensione costante, il che comporta un flusso regolare e costante di calore, sebbene non sempre controllabile.
La saldatura MIG a impulsi utilizza una macchina da saldatura che alterna correnti picco e base impostate. Con questo tipo di corrente elettrica e tecnica di saldatura, diventa più facile controllare l'arco, la quantità di schizzo è inferiore, risultando in un saldataggio ben definito e più potente. Un adeguato controllo delle correnti di picco e di sfondo, oltre ad aumentare la penetrazione del saldataggio, la saldatura a impulsi aiuta anche a ridurre i rischi di perforazione su materiali più sottili, ad esempio nell'industria automobilistica.
Vantaggi del Saldatore MIG a Impulso
Il saldatore MIG a impulso offre vantaggi distintivi che lo rendono favorevole per diversi compiti. Innanzitutto, consente un maggior controllo sulla quantità di calore applicato, il che aiuta a minimizzare la deformazione o la distorsione delle lamiere più sottili. Inoltre, permette di ottenere saldature più costanti con una minore quantità di schizzi, evitando così i requisiti di pulizia dopo il processo di saldatura. Altresì, il MIG a impulso può raggiungere velocità di avanzamento superiori e una produttività molto maggiore, il che è vantaggioso per la produzione di massa.
Nello stesso contesto, un altro vantaggio significativo è l'aumentata efficacia con cui si possono realizzare saldature tra spessori e tipi di materiale diversi. L'impulso adotta impostazioni a stile pad che consentono ai saldatori di combinare i parametri in modo da renderli adatti alle caratteristiche di materiali specifici, aumentando il livello di versatile adattabilità del processo di saldatura. Questo è determinante per la saldatura MIG a impulso, poiché consente di effettuare saldature nel settore automobilistico, aerospaziale e nella costruzione di strutture in acciaio, dove sono richieste precisione elevata e caratteristiche di resistenza.
Introduzione alla saldatura TIG
Un altro termine in relazione al TIG welding è Gas Tungsten Arc Welding (GTAW). È una tecnica di saldatura ad arco che utilizza un elettrodo in tungsteno che non si fonde all'estremità del saldatore. L'area di deformazione inerente della saldatura è protetta da un gas di protezione, prevalentemente argon. A causa del fatto che la saldatura TIG produce saldature di alta qualità, viene utilizzata in applicazioni come la costruzione di aerei e sistemi di tubazioni.
Il processo di saldatura TIG a Pulsed prevede che la corrente alterna tra livelli alti e bassi. Questo fornisce al saldatore un miglior controllo del calore. È molto utile per saldare materiali sottili e per ottenere saldature belle ed accurate.
Vantaggi del metodo di saldatura TIG a Pulsed
Ci sono molti vantaggi nell'utilizzo della saldatura TIG a impulso rispetto alla saldatura standard. L'uso di un calore più basso impedisce inoltre la deformazione delle sezioni sottili durante la saldatura e aiuta a realizzare saldature più fini e precise. Di conseguenza, la penetrazione della saldatura è migliore e le possibilità di fusione e di altri difetti come porosità e formazione di crepe vengono ridotte.
L'uso di una corrente pulsata consente ai saldatori di eseguire saldature varie e più fini, che sono le più appropriate nel caso di metalli con spessore sottile o in situazioni in cui l'aspetto delle saldature è importante. Inoltre, la saldatura TIG a impulso può aumentare l'efficacia del processo fornendo saldature di qualità in un periodo di tempo più breve rispetto all'uso del metodo di saldatura con corrente continua.
Conclusione
L'introduzione della tecnica di saldatura a impulsi ha cambiato notevolmente sia il processo di saldatura MIG che TIG, grazie a Taizhou Levin Welding Equipment Co,. Ltd, offrendo una serie di vantaggi che migliorano la qualità ed efficienza nonché la versatilità delle saldature. Utilizzando modalità alternate di corrente alta-bassa, la tecnica di saldatura a impulsi migliora il controllo sia della direzione dell'arco elettrico che dell'apporto di calore, ideale per numerosi processi industriali. Che si tratti di ottenere una penetrazione più profonda nel processo MIG o di ridurre le distorsioni nel processo TIG, la tecnica di saldatura a impulsi rimane un mezzo vantaggioso per i saldatori che hanno bisogno di precisione, potenza e produttività nel loro lavoro.